Mission

Perché ci impegniamo in quel che facciamo

Di cosa si occupa
A-MaRe-D?

Il nostro obiettivo è divulgare in maniera accurata e scientifica i danni causati dalle droghe a livello fisico, psichico e sociale, affrontando stereotipi e falsi miti nati di recente circa l'uso di sostanze.

Ai sensi del Testo Unico sulle Droghe la detenzione ai fini di uso personale non costituisce reato, ma il consumo di anche piccole dosi di stupefacenti puo' facilmente degenerare nella dipendenza e lo sviluppo delle MaReD - Malattie Respiratorie da Droga. È inoltre inquadrato come spaccio e dunque penalmente perseguibile la detenzione di dosi superiori ai 500mg.

Incontro con gli studenti delle scuole medie di San Pietro in Lama (LE) e Lequile (LE), 20 Febbraio 2024

Puntiamo a raggiungere le fasce più giovani della popolazione, instaurando con loro un dialogo e andando a prevenire dipendenze e situazioni di disagio. Lo sviluppo di una dipendenza è spesso correlato a una situazione di disagio o esclusione sociale preesistente, nonché una scarsa o inaccurata informazione circa l'uso di sostanze stupefacenti.

LA DROGA È DROGA!

Quante volte avete sentito una di queste frasi?

Le canne non hanno mai ucciso nessuno!

Le droghe leggere non fanno male come quelle pesanti

Luoghi comuni associati all'uso di sostanze

Perché la marijuana è pericolosa come tutte le altre droghe?

Riteniamo la marijuana, spesso denominata anche erba, ganja, e mille altri modi ancora, la sostanza stupefacente illegale più insidiosa in assoluto.

Sono tanti i falsi miti collegati all'uso della cannabis. Tra questi, il più ricorrente è quello che sarebbe meno dannosa di alcool e tabacco, sostanze totalmente lecite e spesso accessibili anche a chi non avrebbe ancora raggiunto l'eta per consumarle legalmente. Queste credenze sono comunque puntualmente smentite da accurate analisi scientifiche.

format_quote

È una sostanza naturale, mica quello schifo chimico!

format_quote

Prima di essere immessa sul mercato, la marijuana viene sottoposta a diversi trattamenti, tra cui l'interramento per accelerarne lo stagionamento. Questo facilita la contaminazione da aspergillo, che puo' indurre quindi l'aspergillosi da marijuana.

Diversi sono gli studi che indicano il potenziale cancerogeno del fumo di marijuana.

Da essa sono stati isolati diversi idrocarburi aromatici noti per le loro proprietà carcinogene, presenti nella marijuana in concentrazioni potenzialmente maggiori che nel tabacco.

Di particolare rilevenza è che l'uso abituale di marijuana potenzia gli effetti di altri fattori di rischio nell'accelerazione dello sviluppo di neoplasie, dunque aggravando la condizione di chi fa uso di tabacco e alcool, condizione comune nei fumatori di marijuana.

Ma cosa sono le MaReD?

Le Malattie Respiratore da Droga sono tutte le patologie dell'apparato respiratorio causate o riconducibili all'uso di sostanze stupefacenti.

Possono manifestarsi in vari livelli di gravità, a seconda del tipo di droga inalata e dalla predisposizione individuale, ma tra le più comuni si annoverano:

  • Edema Polmonare, accumulo di liquidi nei polmoni
  • Asma, peggioramento di una già esistente o nuova dovuta all'irritazione delle vie aeree
  • Alcune forme di neoplasie, dovute al suo consumo

È disponibile un apposito Manuale per le Scuole sulle MaReD - Malattie Respiratorie da Droga, inserito anche sul sito dell'Associazione Italiana Pneumologi Ospedialeri.